Sono due i modi per cuocere le cime di rapa: direttamente in padella oppure prima bollite e poi passate in padella con olio (aglio e peperoncino).
A scelta ha come criterio principale il tuo gusto, ovvero, se ti piace il gusto più forte affidati alla padella, se preferisci il gusto più delicato dedicati alla pentola.
- 1 kg di cime di rapa
- Olio extravergine
- Sale
- Peperoncino
- Aglio
Innanzitutto, la preparazione e la pulizia delle cime di rapa a prescindere dal metodo di cottura.
Metti le cime di rapa in ammollo in tanta acqua nel lavandino pulito, lasciale almeno mezzoretta affinchè perdano la terra e quando hanno attaccato.
Poi mettile in un recipiente senza smuovere troppo l’acqua in modo da lasciare sul fondo del lavandino i sedimenti. Svuota il lavandino, sciacqualo benissimo e mettici ancora circa 10 cm di acqua.
Ora passa uno per uno i ciuffi di cime ed elimina le parti più coriacee. Qui è un po’ a tuo gusto, nel senso che se ti piace il gambo lo lasci e se non ti piace dovrai sfilare la foglia dal suo gambo. Le parti che hai pulito rimettile nell’acqua del lavandino circa 10 minuti e poi scolale definitivamente.
Metodo padella:
fondo di olio, non abbondante ma presente, se ti piace una l’aglio e/o il peperoncino.
Unisci la verdura appena è caldo l’olio e, se non ci sta tutta, mettila in più mandate non appena la precedente inizia a perdere volume. Ora sala leggermente e copri la padella col coperchio.
Fai cuocere circa 25-30 minuti controllando che la verdura rimanga sempre leggermente umida. Se così non fosse, aggiungi pochissima acqua in modo da aiutare la cottura, altrimenti le cime di rapa rimangono con le fibre dure.
Metodo pentola:
porta a bollore l’acqua in una pentola abbastanza grande. Aggiungi poco sale e fai cuocere le cime di rapa per 10-12 minuti, a seconda della loro tenerezza.
Scolale senza privarle totalmente dell’acqua dello scolo e scalda l’olio (eventualmente con aglio e peperoncino). Unisci le cime di rapa e passale circa 3-4 minuti a fiamma viva, senza farle asciugare completamente.
Ora le cime di rapa sono pronte per essere usate sia come contorno sia come condimento per la pasta!